Essere italiani è una sfida continua.
Tutti si aspettano sempre il meglio, un’esplosione continua di bellezza e creatività, di tecnica e tecniche, di buon gusto e gusti incredibili in cucina.
Grandi piatti, grande tradizione gastronomica, i migliori ingredienti e tantissima sapienza, l’arte del fare che si trasmette per generazioni nelle famiglie.
“Sono cresciuto in una famiglia dove entrambe le nonne erano appassionate cuoche della tradizione e hanno trasmesso a figli e nipoti tutto l’amore per la cucina e le conoscenze che a loro volta avevano ricevuto, come un dono prezioso da tramandare” [Lorenzo Pezzato – Cofounder]
I tempi però cambiano e le tradizioni si evolvono, anche quelle in cucina.
Il mondo è interconnesso, arrivano nuovi incredibili ingredienti dai quattro angoli del pianeta a fondersi con altri con cui prima non avevano mai avuto niente a che fare, proprio come i popoli, proprio come le persone.
E nascono opportunità, combinazioni inaspettate, sinergie sorprendenti.
“Sono un ingegnere informatico, mi appassionano l’innovazione, la tecnologia e la buona cucina ovviamente.Mi piace sperimentare, anche quando si tratta di cibo.” [Davide Rossi – Cofounder]
La popolazione mondiale è in aumento, abbiamo bisogno di trovare velocemente fonti di proteine alternative che la possano soddisfare e che siano sostenibili per l’ambiente.
Questa consapevolezza e l’amore per la natura hanno innescato il nostro interesse per gli insetti commestibili: ricchissimi di proteine, facili da allevare, con pochissimo impatto ambientale.
La soluzione perfetta, ci siamo detti.
Ma c’era un problema: gli insetti non sono considerati un alimento in Occidente, anzi, la maggior parte delle persone ne è disgustata.
“Gli insetti non sono buoni da mangiare” è un luogo comune.
Lo sappiamo bene perché li abbiamo assaggiati tutti.
E’ uno stereotipo, come dire che l’Italia a tavola è pizza e pasta.
Gli stereotipi e i luoghi comuni non ci piacciono, perciò abbiamo accettato la sfida di produrre ottimo cibo italiano usando tra gli ingredienti la farina di insetti.
Sì, una pazzia penserete, e in effetti lo pensavamo anche noi prima di farlo davvero. Sapevamo anche che da una food-company italiana ci si aspetta di più del normale, così abbiamo studiato e lavorato duramente per arrivare ai risultati che ci eravamo prefissi.
Dopo un lungo viaggio durato anni ora ci siamo, siamo nel mercato ma non possiamo fare tutto da soli.
Perché questa nuova eccezionale fonte di proteine possa diventare di uso comune abbiamo bisogno di voi, del vostro entusiasmo per il nuovo, del vostro interesse per l’ambiente, del vostro buon gusto a tavola, del vostro amore per l’Italia.
Produciamo per passione.
Produciamo utilizzando ingredienti di alta qualità, biologici e sostenibili, abbiamo gli occhi aperti sul futuro ma i piedi puntati nella tradizione.
Quella autentica e sincera.
Produciamo per rivoluzionare il mondo del food e sconfiggere i luoghi comuni, come novelli Don Chisciotte con la forchetta in resta.